Ischia
AdventureNature
experience
Ischia è da oltre duemila anni meta internazionale del wellness. Fuoco, Aria, Terra, Acqua, tutti i suoi elementi concorrono alla creazione di un territorio dedicato completamente a un’esperienza di cura della mente e del corpo a 360°.
Le sue numerose fonti termali, la sua natura rigogliosa e fertile, la sua cucina naturale e il suo mare verde ne fanno un luogo unico al mondo dove vivere appieno l’esperienza del godimento dei sensi e della Vita.
Avrai l’occasione di riscoprire e praticare sensazioni antiche, naturali, vere e intense; il tuo corpo sarà forte e purificato, la tua mente sarà libera e rilassata.
Vivrai una vera e propria esperienza di trasformazione attraverso il Corpo e tutti gli elementi della Natura.
programma giornaliero orientativo
8.00 - 9.00 pratica
9.00 - 10.00 colazione
10.30 - 13.30 teoria e pratica
13.30 - 14.30 brunch
16.00 - 19.00 teoria e pratica
19.00 - 20.00 pratica
21.00 cena
22.00 relax
programma esperienze e attività extra
Si assisterà alla visione di un’alba senza paragoni sul Golfo di Napoli sulla vetta del monte Epomeo dopo essere saliti seguendo la luce della Luna sulle antiche vie mulattiere;
si contemplerà il sole al tramonto nella Baia di Citara dopo aver passato il pomeriggio nei famosi giardini termali Poseidon situati proprio nella baia;
ci si farà il bagno nelle millenarie terme romane di Cava Scura all’interno delle stesse grotte dove gli imperatori romani si immergevano;
si vivrà sulla propria pelle l’elisir della Bellezza che nel mondo solo le acque delle antichissime e magiche Fonti delle Ninfe Nitrodi possono donare,
fonti già famose in epoca greca e sacre ad Apollo e che ora sono raccolte in un parco aroma/idroterapeutico incorniciato tra montagne di tufo e mare;
si passeggerà tra le terrazze del Castello Aragonese ammirando il borgo storico di Ischia Ponte e si camminerà scalzi nel caratteristico ed esclusivo borgo dei pescatori di Sant’Angelo;
ci si immergerà di notte nella Baia di Sorgeto dove l’acqua del mare incontra le fonti sotterranee di acqua calda creando così vasche naturali raccolte tra le rocce;
si vivrà un’esperienza indimenticabile.
alloggio
La Posta di Tagliavento, così chiamano gli ultimi cacciatori dell’isola questa antica casa agricola; un luogo unico in cui soggiornare.
La struttura è interamente ricavata dal Tufo, la pietra vulcanica dal colore verde/giallo tipico del golfo di Napoli. Prima di essere una casa essa era infatti un unico antichissimo blocco di Tufo. Queste pietre venivano scavate inizialmente per raccogliere l'acqua, molti infatti le chiamano le “pietre dell'acqua”.
Con il tempo sono diventate poi rifugi che gli isolani utilizzavano per difendersi dagli attacchi dei turchi ottomani e poi successivamente case a tutti gli effetti, le costruzioni tipiche delle case contadine di Forio d'Ischia.
Situata a Santa Maria al Monte, alle pendici del vulcano (non attivo) dell’Epomeo, e circondata da un bosco privato, La Posta di Tagliavento è stata ristrutturata dalla proprietaria Valeria che, mantenendone intatta la struttura originaria, ha ricavato: 8 posti letto, un soggiorno, una cucina, due bagni, e una grande terrazza che si estende a picco verso lo splendido mare aperto dell’isola in cui tramonta direttamente il Sole.
cosa è incluso
Vitto (3 pasti al giorno con prodotti biologici dell'isola)
Alloggio
Materiale didattico
Certificazione Yoga Alliance © RYT 200
Lezioni di Yoga
escursioni
ingresso nella spa più antica del mondo di Nitrodi
cosa non è incluso
Spese di viaggio
Spese extra
come arrivare
auto
dall’aeroporto di Roma
Prendere l'autostrada A1.
Per raggiungere il porto di Napoli, seguire le indicazioni autostradali per Calata Porta di Massa.
dall'aeroporto di Bari
Prendere l'autostrada A16.
Per raggiungere il porto di Napoli, seguire le indicazioni autostradali per Calata Porta di Massa.
aereo
Scegliere il volo per l’aeroporto internazionale di Napoli (NAP).
Dall'aeroporto, si può raggiungere il porto di Napoli in circa 20-30 minuti in taxi.
Il bus pubblico Alibus vi porterà direttamente alla stazione centrale e al porto Beverello.
Si parte regolarmente ogni 30 minuti tra le 5:50-11:30
nave
Dal porto di Napoli: Calata porta di Massa, Traghetto, 1 ora e 15 minuti o Molo Beverello, aliscafo, 45 minuti.
Dal porto di Pozzuoli: Traghetto, 1 ora.
treno
Stazione di Napoli Centrale, Garibaldi.







































