top of page
  • Immagine del redattoreEnrico De Luca

I benefici della pratica Yoga


I benefici della pratica Yoga

Sono circa 10.000 anni, da quando lo Yoga si sviluppò nella civiltà Tantrica, che i benefici della sua pratica sono oggetto di interesse e di studio.

Anticamente le tecniche dello Yoga erano oggetto di un insegnamento esclusivamente esoterico e venivano trasmesse individualmente da allievo a discepolo.

Solo nel secolo scorso attraverso l’incontro della scienza occidentale con quella orientale l’esperienza dell’insegnamento e della pratica Yoga ha cominciato a diventare essoterico e non più strettamente individuale.

Man mano che pragmatismo e scienza medica dell’occidente venivano a contatto con i loro corrispettivi orientale sorse sempre di più l’esigenza di strutturare degli studi di settore specifici per valutare empiricamente i benefici di questa pratica millenaria.

Si cominciarono ad analizzare tramite esperienza diretta le tecniche fisiche e psichiche trasmesse attraverso quello che viene chiamato Hatha Yoga ed esse risultarono agire sull’intero organismo umano e sulla totalità delle sue funzioni: sistema scheletrico, articolare, muscolare, endocrino, organico, nervoso, Tutto veniva chiamato ad agire.

Tali studi negli anni si sono moltiplicati e sono diventato oggetto di interesse universitario e continuano ad essere sempre più specifici.

Le Università statiunitensi dell’ Illinois, California, Oslo, Colorado, Pennsylvania, Harvard, Boston, unite con quella indiana New Delhi hanno recentemente pubblicato una lista di 77 benefici attribuiti alla pratica regolare delle tecniche Yoga.

Questi benefici, sviluppati da una pratica regolare già nel breve e medio periodo, agiscono complessivamente su tutto ciò che riguarda gli aspetti di Terapia, Prevenzione e la Performance.

Pulsazioni Quando il muscolo cardiaco è in grado di mantenere una frequenza di pulsazione lenta significa che è abbastanza forte da pompare più sangue con meno pulsazioni. La pratica regolare dello Yoga allena a portare la frequenza cardiaca a ritmi più lenti e controllati. Circolazione La circolazione sanguigna è fondamentale per il trasporto di sostanza nutritive e ossigeno in tutto il Corpo, trasporto che se ottimale garantisce la salute e il funzionamento degli organi interni, del cervello, la pulizia dei tessuti e una pelle più sana. Praticare Yoga aumenta in modo considerevole le capacità della circolazione sanguigna.

Respirazione Come il sistema circolatorio, un tasso respiratorio controllato e profondo indica che i polmoni stanno lavorando in modo più efficiente. Lo Yoga riduce la frequenza respiratoria attraverso lo sviluppo della corretta e completa capacità respiratoria controllando addome, diaframma e torace. Resistenza cardiovascolare La combinazione di frequenza cardiaca lenta e migliore ossigenazione al corpo si traduce in una maggiore resistenza cardiovascolare. Organi Posizioni, respirazione ed esercizi dello Yoga massaggiano intensamente gli organi interni, aiutandone il drenaggio dalle tossine migliorando così la capacità del corpo di prevenire le malattie. Inoltre, un praticante di yoga con esperienza sviluppa una profonda percezione ed entra in sintonia con il suo corpo così da poter riconoscere in primo segno, di un dolore o malfunzionamento interno aumentando così la possibilità di prevenzione e di cura. Gastrointestinale Uomini e donne che praticano Yoga hanno mostrato un netto miglioramento delle loro funzioni gastrointestinali. Immunità Praticare Yoga garantisce un sistema immunitario forte e reattivo. Dolore La tolleranza del dolore è molto più alta tra coloro che praticano Yoga regolarmente. Questo perché il praticante regolare impara a distinguere tra dolore e sensazione e sviluppa una corretta percezione del suo Corpo. Oltre alla tolleranza al dolore, alcuni casi di dolore cronico, come il mal di schiena, sono diminuiti o eliminati attraverso la pratica. Metabolismo Respirazione diaframmatica e addominale concorrono a costruire un sistema metabolico efficace equilibrato e rapido così da poter controllare la fame nervosa, controllare il proprio peso e assimilare e smaltire molto più velocemente. Invecchiamento Lo Yoga stimola il processo di disintossicazione all'interno del corpo. La disintossicazione ha dimostrato scientificamente di ritardare l'invecchiamento cellulare. Postura La posizioni Yoga insegnano al praticante come controllare il proprio corpo in una postura più salutare, efficace e mobile. Forza Utilizzando continuamente il peso del proprio Corpo durante gli esercizi la Forza statica e dinamica si incrementa notevolmente fino a poter raggiungere alti livelli di performance atletica con tecniche più avanzate. Energia La pratica regolare dello Yoga fornisce energia costante. Dopo gli esercizi e il rilassamento vi sentirete carichi piuttosto che stanchi. Peso Il vantaggio di un metabolismo più efficace con l'esercizio aiuta a mantenere il peso sotto controllo. Inoltre l'allungamento dei muscoli aiuta a ridurre la quantità di cellulite che si può costruire intorno i muscoli. Sonno Rilassamento, controllo, ossigenazione, chiarezza mentale e consapevolezza del presente sono le condizioni migliori per ridurre ed eliminare pensieri negativi e insonnia. Equilibrio Parte integrante della pratica Yoga è l'equilibrio e il controllo sul proprio corpo. Funzione integrata del Corpo Yoga significa “unione”. La mente si unisce al corpo e viceversa sviluppando la propria totalità organica e la propria percezione di sé in un unico Corpo. Consapevolezza del Corpo-Propriocezione Fare Yoga sviluppa una maggiore consapevolezza del proprio Corpo. Si è chiamati ad eseguire spesso movimenti sottili e controllati per migliorare l’allineamento. Nel corso del tempo questo aumenterà il livello di comfort del proprio Corpo migliorando postura, organizzazione del movimento e creando una maggiore fiducia in se stessi. Forza del Centro Con un nucleo centrale forte nel Corpo, si riceve una migliore postura e forza complessiva. Un nucleo forte aiuta a guarire e ridurre gli infortuni. Questo è il motivo per cui moltissimi atleti praticano Yoga. Sessualità Lo Yoga rende migliore e più intensa la sessualità attraverso un Corpo sano, il migliore controllo, maggiore rilassamento, e più fiducia in se stessi. Mood La combinazione tra una forte connessione mente-corpo, un Corpo sano, e la messa a fuoco all’interno portano a un miglioramento nello stato d'animo.

Riduzione dello stress La concentrazione richiesta durante la pratica Yoga tende a focalizzare l’attenzione su ciò che è a portata di mano, sul presente, riducendo così l'enfasi su eventi passati e futuri che sono fuori dal nostro controllo. Ansia Uno dei vantaggi della respirazione controllata usata nello Yoga è una notevole riduzione e poi l’eliminazione dell'ansia. Depressione Movimento, respirazione e concentrazione sono tutti aspetti fondamentali per portare fuori dal Corpo e dalle sfere emotive l’energia negativa pere cominciare a ridurre gli atteggiamenti di natura depressiva. Auto-accettazione La messa a fuoco verso l'interno su stessi attraverso la pratica aiuta a realizzare che la perfezione non è l'obiettivo. L’accettazione di sé comincia così a prendere il sopravvento. Autocontrollo I movimenti controllati della pratica Yoga insegnano come tradurre l'auto-controllo in tutti gli aspetti della vostra vita. Connessione mente-corpo Nessun altro esercizio offre la stessa capacità connessione mente-corpo che lo Yoga realizza da migliaia di anni. Visione positiva della vita La pratica dello Yoga aiuta a sviluppare uno stile di vita sano e un approccio positivo verso l’esistenza. Ostilità La riduzione di sentimenti di ostilità nei praticanti regolari, determinata dal rilassamento e dal lavoro su se stessi, permette di abbassare la pressione sanguigna e lo stress per un approccio più sano alla vita. Concentrazione I ricercatori hanno dimostrato che appena otto settimane di pratica Yoga può portare a una migliore concentrazione e più motivazione. Memoria Migliorata la circolazione del sangue al cervello, nonché la riduzione dello stress, la memoria aumenta la sua capacità di utilizzo. Attenzione e focus degli obiettivi L'attenzione richiesta dallo Yoga per mantenere il respiro strutturato in collaborazione con le posizioni acuisce la capacità di mantenere una forte attenzione sugli obiettivi. Abilità sociali Nello yoga, si impara l'interconnessione di Tutta la vita. La pratica evolve presto in un viaggio di crescita personale migliorando così l’atteggiamento verso gli altri e le abilità sociali. Calma Concentrarsi intensamente su ciò che il Corpo sta facendo ha l'effetto di portare grande calma e disimpegno dai pensieri, rilassando la mente e il sistema nervoso. Glucosio Lo Yoga può abbassare i livelli di glucosio nel sangue. Sodio Lo Yoga riduce i livelli di sodio nel Corpo. Funzioni endocrine Praticare Yoga aiuta a regolare e controllare la secrezione ormonale. Un sistema endocrino migliorato mantiene gli ormoni in equilibrio e promuove una migliore salute fisica ed emotiva complessiva. Trigliceridi I grassi nel sangue a livelli elevati possono indicare un rischio per le malattie cardiache e la pressione alta. Studi recento hanno dimostrato che dimostrato che lo Yoga può portare a livelli significativamente più bassi i trigliceridi. Globuli rossi I globuli rossi sono responsabili per trasportare l'ossigeno attraverso il sangue, e troppo pochi possono causare anemia e bassa energia. Gli esercizi dello Yoga hanno dimostrato di aumentare il livello di globuli rossi nel corpo. Vitamina C La vitamina C aiuta a stimolare il sistema immunitario, aiuta a produrre collagene, ed è un potente antiossidante. Lo Yoga può aumentare la vitamina C nel Corpo. Subcortex Le regioni subcorticali del cervello sono associate con il benessere, e la pratica Yoga è orientata a dominare la subcortex piuttosto che la corteccia. Consumo di ossigeno Lo Yoga insegna a controllare il consumo di ossigeno consentendo in tal modo il Corpo a lavorare in modo più efficiente. Stanchezza Con lo Yoga la respirazione è più naturale e controllata durante l'esercizio fisico. Questo tipo di respirazione fornisce più ossigeno al Corpo e fornisce anche più energia allontanando il senso della fatica. Allenamento bilanciato di opposti gruppi muscolari Se un gruppo muscolare è lavorato in una direzione, sarà anche essere lavorato in direzione opposta per mantenere l'equilibrio. Questo equilibrio si traduce in una migliore allenamento globale per il Corpo ed è la base della pratica dello Yoga. Non competitività La natura introspettiva dello Yoga aiuta ad eliminare la ricerca ossessiva di competizione consentendo così di lavorare lentamente per evitare ogni pregiudizio ingiustificato, oltre a promuovere un atteggiamento più equilibrato e senza stress. Gamma comune di movimento Il range di movimento viene incrementato e migliorato attraverso l’ampia gamma di esercizi proposti durante una lezione di Yoga. Coordinazione occhio-mano Senza pratica la coordinazione occhio-mano diminuisce, lo Yoga mantiene e migliora la coordinazione occhio-mano. Destrezza La forte connessione mente-corpo e la flessibilità acquisita con la pratica dello Yoga porta alla grazia e abilità. Tempo di reazione Il tempo di reazione può essere migliorato con specifici esercizi di respirazione Yoga. Endurance Lavorando tutto il corpo lo Yoga migliora la resistenza e viene spesso utilizzato da atleti di resistenza come supplemento prezioso alla loro formazione specifica. Interiorizzazione Diventare consapevoli del proprio Corpo porta ad una maggiore percezione della propria profondità interiore. Malattia del cuore Lo Yoga riduce lo stress, abbassa la pressione sanguigna, mantiene fuori peso, e migliora la salute cardiovascolare, tutte condizioni che portano a ridurre il rischio di malattie cardiache. Osteoporosi E’ ben documentato che l'esercizio in carico rafforza le ossa e aiuta a prevenire l'osteoporosi. Alzheimer Lo Yoga può contribuire a elevare (GABA) i livelli cerebrali di gamma-aminobutirrico. Bassi livelli di GABA sono associati con l'insorgenza del morbo di Alzheimer. La concentrazione come quella praticata durante gli esercizi di Yoga ha anche dimostrato di rallentare la progressione del morbo di Alzheimer. Diabete di tipo II Oltre alla capacità di riduzione del glucosio lo Yoga è un'ottima fonte di esercizio fisico e di riduzione dello stress che, insieme con il potenziale di incentivazione nella produzione di insulina nel pancreas, può servire come un eccellente cura preventiva per diabete di tipo II. Sindrome del tunnel carpale Gli individui con sindrome del tunnel carpale che praticano Yoga hanno mostrato un netto miglioramento nella forza di presa e della riduzione del dolore. Asma I sintomi di asma si riducono in un praticante regolare. Artrite Il movimento lento e deliberato delle posizioni Yoga insieme con la leggera pressione esercitata sulle articolazioni fornisce un ottimo esercizio per alleviare i sintomi di artrite. Sclerosi multipla Lo Yoga è ora riconosciuto come un ottimo strumento di gestione SM. Cancro I malati di cancro che praticano Yoga aumentano i globuli rossi, vivono con meno nausea l'esperienza della chemioterapia, e hanno un benessere generale migliore. Distrofia muscolare Lo Yoga utilizzato nelle prime fasi di distrofia muscolare può aiutare a restituire alcune funzioni fisiche. Emicrania la pratica regolare dello Yoga ha dimostrato di ridurre il numero di emicranie in chi soffre di emicrania cronica. Scoliosi Le posizioni Yoga possono raddrizzare la curvatura della colonna vertebrale associata con scoliosi. Bronchite cronica Aumentare i livelli di ossigeno nel corpo è l'ideale per il trattamento di bronchite cronica.

Epilessia Concentrandosi sulla riduzione dello stress, la respirazione, e sul ripristino dell'equilibrio complessivo del Corpo lo Yoga può aiutare a prevenire le crisi epilettiche. Sciatica Il dolore intenso associato a sciatica può essere alleviato con specifiche posizioni Yoga. Disturbo Ossessivo Compulsivo Gli studi di persone con OCD hanno dimostrato che praticare lo Yoga ha portato ad una riduzione dei sintomi, con la conseguente sospensione dell’utilizzo di farmaci o medicinali non più necessari. Costipazione Grazie alla pratica dello Yoga e in generale una migliore postura, il sistema digerente ha la possibilità di lavorare in modo più efficiente. Allergie La respirazione corretta unita ad alcune pratiche di igiene aiuta a ridurre e in alcuni casi eliminare i sintomi delle allergie ottimizzando il flusso di respirazione e liberando le cavità nasali. Menopausa Lo Yoga può aiutare a controllare alcuni degli effetti collaterali della menopausa. Mal di schiena La pratica regolare dello Yoga riduce la compressione della colonna vertebrale e aiuta l'allineamento generale del corpo per ridurre il mal di schiena.


69 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti