top of page
  • Immagine del redattoreEnrico De Luca

Formazione Continua - Yoga

Aggiornamento: 6 feb 2022

Negli ultimi anni la ricerca scientifica e accademica sullo Yoga nel suo insieme ha portato alla luce evidenti nuovi significati e nuove informazioni che hanno rivoluzionato completamente molte errate percezioni che purtroppo sono ancora veri e propri trend.


Queste novità frutto di anni di ricerca e studio da parte dei migliori specialisti tanto in ambito storico-filosofico quanto anatomico-psicologico hanno permesso di restituire dignità e coerenza a ciò che sono le origini e i linguaggi, pratici e teorici, di una tradizione, complessa, articolata, spesso apparentemente contraddittoria, lo Yoga, da anni ormai fenomeno sempre più commercialmente globalizzato.

Queste nuove “scoperte”, avvalorate da corretti metodi di ricerca e studio, non sempre però purtroppo sono state, e sono, accolte con favore da coloro i quali, senza alcun merito accademico non le accettano, e attraverso lo Yoga continuano a insegnare, praticare e formare proprio cavalcando più o meno volontariamente da un lato la confusione errata delle informazioni complesse che riguardano tale argomento dall’altro elementi di “folklore”, spesso anche estranei all’argomento stesso, alimentando commercializzazione e mercificazione dello Yoga e non educazione allo Yoga generando un circuito vizioso di mala informazione e mala percezione non senza conseguenze negative.


Ma ciò che prima poteva essere involontaria ignoranza a causa degli studi non ancora emersi adesso è o volontaria omissione o pigra trascuratezza o al limite sfortuna di non essere venuti ancora a onoscenza di tali studi.


Fortunatamente adesso però un sempre più corretto inquadramento dello Yoga all’interno di materie è possibile e utile, professionalmente e personalmente, e non può essere ancora tralasciato da chi insegna o intende insegnare tale pratica ma anche da chi ha il desiderio di avvicinarsi alla stessa orientandosi meglio in un mondo confuso prevenendo errori ma anche infortuni.

Il programma di Formazione Continua della scuola internazionale Zoé Animal Yoga® intende offrire una serie di moduli di approfondimento di studio e di pratica che hanno l’obiettivo di restare sempre aggiornati circa i più recenti sviluppi e ricerche nel variegato mondo dello Yoga. Come founder e master trainer ho studiato e continuo a studiare con i più importanti esperti mondiali impegnati in questo nuovo processo di studio coerente dello Yoga, della sua storia, della sua filosofia, della sua pratica distinguendo tra Tradizione e Innovazione per comprendere gli elementi di discontinuità e dove è possibile trovare elementi di continuità. Comprendere il territorio è fondamentale per uno studioso, per un praticante e per un professionista, o aspirante tale, al fine di creare uno scambio etico, responsabile e coerente tra se stessi e gli altri favorendo una reale crescita.


Il programma di Formazione Continua della scuola internazionale Zoé Animal Yoga® è riconosciuto e autorizzato da Yoga Alliance© tramite il relativo programma di Continuing Education YACEP®. Per chi non ne fosse a conoscenza Yoga Alliance© dopo aver, finalmente, innalzando i suoi standard formativi escludendo chi non volesse garantire un’elevato livello di specializzazione ha stabilito l’”obbligo” per conservare il titolo a tutti gli insegnanti e formatori di testimoniare e certificare ogni anno la partecipazione a corsi di formazione continua dimostrando così di essere insegnanti e professionisti che investono su se stessi.


Che tu voglia insegnare o praticare “Yoga” resta sempre aggiornato, studiare è crescere, sempre.



Enrico De Luca


Scopri le prossime formazioni


Zoé Animal Yoga®

Scuola di Formazione internazionale di Yoga e Movimento Naturale

zoenimalyoga.com

@zoeanimalyoga


Founder

Enrico De Luca

@heinrich_holderlin




5 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti